info@muscolosofia.it
Tel. 06 12345678
Via della Muscolosofia, 12 - Centro Benessere, 00100 Roma RM
info@muscolosofia.it
info@muscolosofia.it
Muscolosofia offre formazione e pratiche innovative per operatori del benessere, integrando corpo e mente con tecniche avanzate.
La tecnica è il mezzo, la consapevolezza è la guida
Tutto nasce da un bisogno autentico: entrare in contatto con il corpo delle persone.
Fin da subito ho percepito il massaggio come una forma di ascolto profondo, un linguaggio silenzioso capace di accogliere, comprendere e trasformare.
Ancora oggi mi chiedo se sia stato io a scegliere questa strada, o se sia stata lei a scegliere me. Forse entrambe le cose.
Quello che so è che il desiderio di far stare meglio chi si affida a me non mi ha mai abbandonato.
E' il motore che ha dato forma alla mia vita professionale e personale.
Ciao, sono Renato, massoterapista operatore e istruttore di Shiatsu Namikoshi con una formazione multidisciplinare che abbraccia tecniche tradizionali e moderne nel campo del benessere e della terapia manuale.
Nel corso degli anni ho costruito un percorso di formazione e ricerca che mi ha portato a studiare e praticare in Italia, Giappone, Spagna, Olanda, approfondendo discipline come lo Shiatsu Namikoshi, Shiatsu Aze, Sotai Ho, Ken Yamamoto Technique, Atsu fasciale (metodo Tsuchizawa), Mindfulness, massaggio sportivo, decontratturante e linfodrenaggio.
Da questo cammino e in seguito a una continua ricerca di risposte, ho sviluppato la Muscolosofia, un approccio che integra tecnica, consapevolezza e presenza.
Una filosofia manuale che punta a portare piu coscienza nel gesto terapeutico, rendendo il massaggio uno strumento di benessere profondo, accessibile e trasformativo per chi lo riceve, ma anche per chi lo pratica. Il mio lavoro è rivolto a chi cerca nel trattamento non solo un sollievo fisico ma anche un'esperienza di ascolto e di evoluzione.
Operatori olistici, fisioterapisti, osteopati e chiunque lavori con il corpo e le emozioni possono trovare nella Muscolosofia uno strumento prezioso da integrare nella propria pratica.
I miei Grandi Maestri
Scrivi un titolo accattivante.
Utilizza questo spazio per scrivere i testi del tuo sito web. Ricordati di eliminare tutto ciò che è superfluo e tutto quello che non aggiunge nulla di nuovo ai tuoi testi. In questo modo riuscirai a catturare l’attenzione dei visitatori sui contenuti del tuo sito web.